
Se la domenica la nostra casa si riempie del delizioso profumo di spezie di un croccante pollo arrosto che sta cuocendo in forno, ci sentiamo in pace con il mondo. Chiunque vizi in questo modo la famiglia o gli amici, naturalmente si fida della qualità e dell’igiene impeccabile di questo gustoso piatto. Per promuovere questa fiducia, gli ingegneri sviluppano costantemente una progettazione nella tecnologia alimentare secondo criteri igienici: dai singoli materiali e componenti fino agli impianti industriali completi. In questo processo sono anche coinvolti gli specialisti in tenute di Angst+Pfister.
Con il massimo della competenza alle spalle
Angst+Pfister è entrata nel 2019 nell'Euro-pean Hygienic Engineering and Design Group (EHEDG): un'organizzazione non governativa impegnata nell'ottimizzare il design igienico nella tecnologia alimentare. Sin dagli anni 80, è impegnata nel dialogo con i fornitori nella lotta contro le contaminazioni batteriche e nell’imposizione di requisiti più severi, che soddisfino tutte le normative dell'Unione Europea e dell'organismo statunitense di controllo degli alimenti e dei farmaci (FDA). “Far parte dell'EHEDG ci ha permesso di avvalerci degli esperti tra gli esperti nella progettazione igienica”, sostiene Jan Boomsma, Product Application Enginner, presso Angst+Pfister nei Paesi Bassi.
Quando si tratta di materiali, mescole in gomma o singoli componenti, Angst+Pfister dispone già di un’elevata competenza sugli aspetti relativi all’igiene. “Grazie a EHEDG stiamo aumentando la nostra competenza in materia di igiene su macchinari completi attraverso soluzioni integrate che soddisfano standard industriali specifici”, dichiara Jan Boomsma. Angst+Pfister riesce a sfruttare il proprio know-how per coniugare questa competenza con le specifiche esigenze del cliente, come ad esempio resistenza chimica per la pulizia o lunga durata dei componenti. “EHEDG rappresenta un'esclusiva rete di competenze che offre a noi e ai nostri clienti possibilità completamente nuove.” Insieme all'azienda olandese Van der Graaf siamo arrivati a lanciare il primo progetto.
Un unico design: tenuta interna ed esterna (color sabbia)
![]() |
«Combiniamo la competenza di EHEDG in materia di design igenico con la nostra su componenti e materiali. Questo apre possibilità completamente nuove.» Jan Boomsma, Product Application Engineer, Angst+Pfister Netherlands |
Motori a tamburo per l'industria alimentare
I clienti di Van der Graaf producono impianti trasportatori a nastro. Questi a loro volta sono utilizzati nell'agricoltura, nei centri di spedizione o di movimentazione bagagli negli aeroporti, nel settore delle merci sfuse, automobilistico e ora nel settore alimentare. Quando si tratta di pesce o di pollame, non ci possono essere compromessi in termini di progettazione igienica. Per tali impianti trasportatori Van der Graaf produce motori a tamburo con i quali ha raggiunto sul mercato una posizione di primo piano; essi sono adatti per l'utilizzo continuato nelle condizioni più difficili. I motori a tamburo non possiedono componenti esterni, tutto è racchiuso nel tamburo: motore e trasmissione funzionano in bagno d’olio che garantisce lubrificazione e raffreddamento.
Van der Graaf aveva bisogno di una tenuta ermetica per i suoi motori a tamburo, che sono utilizzati ad esempio per azionare impianti digitali di cernita del pollame. La tenuta è inserita tra l'albero e il motore (vedere figura). All’interno essa crea una tenuta ermetica rispetto all’olio motore, mentre all’esterno deve resistere durante la pulizia con acqua calda ad alta pressione. Inoltre è necessario che la tenuta esterna si trovi inserita totalmente a filo nella copertura in metallo in modo che i batteri non abbiano nessuna possibilità d’infiltrarsi. “Il nostro design si è affermato facendosi valere nei confronti di numerosi concorrenti”, riferisce Jan Boomsma. Anche il prezzo ha avuto la sua importanza.
Engineering attento ai costi con uno sguardo all'insieme
All'inizio il progetto si concentrava solo sulla tenuta ermetica esterna nei confronti di acqua e sporco, invece nel lato interno Van der Graaf intendeva impiegare un anello standard di tipo AS. “Grazie all'idea di integrare la tenuta interna nel design complessivo e di sostituire la molla in metallo con un O-Ring ad alta tecnologia in politetrafluoroetilene (PTFE), il nostro prezzo è diventato molto allettante”, sostiene Jan Boomsma. Inoltre ciò riduce i costi di montaggio e manutenzione. Questo ha persuaso Van der Graaf a continuare a lavorare con Angst+Pfister. I team sono stati ancora più felici quando il design definitivo è stato approvato da EHEDG. Per di più le verifiche svolte dalla società Dekra hanno avuto buoni risultati. La soluzione di Angst+Pfister ha così ottenuto la classe di protezione IP69K, che indica a livello generale in che misura un involucro protegge da oggetti solidi e liquidi. IP69K significa che né polvere né acqua calda ad alta pressione sono in grado di penetrare.
L’ultima sfida: l’utilizzo in fabbrica
La sola classe di protezione IP69K non significa che la soluzione soddisfi tutte le esigenze del cliente. Van der Graaf ha così ordinato una preserie, per testarla in una fabbrica. Non un'impresa facile, come ricorda Jan Boomsma: “Queste aziende vogliono che la loro produzione proceda senza intoppi. Persino quando arrivano sul mercato innovazioni molto promettenti, a loro interessa poco di sperimentare, fintantoché i loro impianti funzionano senza problemi.” Se si effettuano i test presso il cliente finale oltreoceano, non è tuttavia facile ricevere riscontri sostanziali e rilevanti. Perciò la fase di test ha richiesto un certo tempo. “Se va male, ci sarà subito riferito, se va bene, occorrerà un po' di tempo per esserne sicuri.” I test sono stati definitivamente positivi e la prima serie di tenute è stata consegnata.
Angst+Pfister non vede l'ora di offrire in futuro contributi ancora più innovativi alla progettazione igienica della tecnologia alimentare. Solo così si rimane saldamente al vertice.
Per saperne di più su APSOseal®, la tecnologia delle tenute.
Per saperne di più su EHEDG.
published: 16 ott 2020, 15:26:00 by: Angst+Pfister Group