Menu

Con il massimo dei voti in un nuovo business 


Quando le cose si complicano tecnicamente, Angst+Pfister è sul posto: con il know-how, il proprio network e la presenza presso il cliente. Per il fornitore automobilistico PWO, questa collaborazione consente un posizionamento sempre più ampio sul mercato e di generare nuovi ordini. I nuovi supporti in gomma e metallo disaccoppiano gli alloggiamenti dell'impianto di climatizzazione dai supporti del cruscotto già altamente sviluppati dall'azienda.

Transparent view on the inner life of a car on red background

L'ampio know-how di Angst+Pfister nel settore dei componenti in gomma e metallo accompagna i suoi clienti, per così dire, verso soluzioni pronte per la produzione in serie quando si tratta di processi di produzione tecnicamente sofisticati. “In stretta collaborazione con i nostri partner, siamo in grado di reagire tempestivamente a problemi imprevisti”, afferma Mario Eckel. Il Product Application Engineer di Angst+Pfister in Germania può contare sull'esperienza pluriennale dei suoi team di sviluppo. In questo caso è stato possibile supportare PWO come fornitore di componenti anti-vibranti integrati per un’intera unità e, quindi, aiutarla ad ampliare la sua presenza nei mercati in cui opera.

 

Sinergia tra due esperti

PWO è un fornitore dell'industria automobilistica con sede a Oberkirch, in Germania. 3400 dipendenti lavorano in cinque siti produttivi e quattro siti di assemblaggio in tre continenti tra Germania, Messico, Canada e Cina. Gli oltre 1.000 prodotti per la sicurezza e il comfort nelle automobili includono i supporti del cruscotto, ad esempio per la nuova BMW Serie 3. Fissano la console centrale, il volante o i display e garantiscono la sicurezza sostenendo in modo intelligente la complessa struttura d'urto delle moderne autovetture. Allo stesso tempo, creano comfort assorbendo le vibrazioni e quindi riducendo il rumore, il tutto nel rispetto dei più elevati standard di precisione e durata. Grazie alla sua esperienza nella costruzione leggera a costi ottimizzati, PWO contribuisce ad una guida rispettosa dell'ambiente e ad una maggiore autonomia.

Questi buffer del cruscotto sono disaccoppiati dall'alloggiamento del climatizzatore con viti in gomma/metallo.

 

«Lavorare in collaborazione con i clienti ci permette di rispondere tempestivamente a problemi imprevisti.»

Mario Eckel, Product Application Engineer, Angst+Pfister Germany

 

PWO ha ricevuto richieste in merito alla dotazione di componenti aggiuntivi sui supporti del quadro strumenti. L'uso di antivibranti in gomma e metallo è stato richiesto per tali assemblaggi. Alla richiesta di BMW di un isolatore già montato sui supporti in acciaio per l’alloggiamento dell'impianto di climatizzazione, PWO rispondeva mettendo in campo gli esperti di Angst+Pfister. Gli ammortizzatori in gomma e metallo corrispondenti dovevano collegare appunto talealloggiamento al supporto in modo tale da evitare vibrazioni e rumori.


Affrontare insieme le sfide

BMW ha definito i requisiti tecnici per la progettazione. Angst+Pfister parlando lo “stesso linguaggio” è riuscita a comprendere e soddisfare i requisiti tecnici richiesti. "L'obiettivo era quello di fornire a PWO un supporto tecnico per soddisfare gli standard BMW: Come si vulcanizza? Come si incolla la gomma al metallo", dice Mario Eckel. L’isolatore è costituito da due elementi metallici pressati a freddo con filettature collegate con la gomma (vedi figura 2). Anche se il componente assomiglia ad un buffer standard, la sfida era nella progettazione degli elementi filettati. Il diametro di 23 millimetri non poteva essere modificato. Il problema: il diametro di grandi dimensioni della testa del bullone rispetto alla filettatura è soggetto a crepe durante l'avvitamento automatico. Questo viene svolto da robot durante la produzione presso PWO e BMW. Il compito era quello di definire il giusto processo produttivo per le parti metalliche e trovare un partner qualificato. Infine, ma non meno importante, l'intera soluzione doveva essere funzionale per un'immensa produzione in serie.

La produzione di questi buffer pressati a freddo è molto impegnativa. Quindi, a tale scopo, Angst+Pfister ha attivato il suo vasto network produttivo in tutta Europa. Allo stesso tempo, la sede turca cercava in Asia. “Solo risposte negative”, ha dichiarato Mario Eckel. Nessuna azienda voleva avere a che fare con questa "patata bollente", troppo rischioso. Fortunatamente gli ingegneri di Angst+Pfister alla fine hanno trovato un partner qualificato in grado non solo di produrre pezzi di collegamento così complessi, ma anche con esperienza consolidata nell'industria automobilistica. Pure questi esperti però hanno avuto bisogno di tempo per progettare le singole fasi del processo produttivo in modo che le estremità dei dadi esagonali fossero adatte all'assemblaggio automatico. Contestualmente, questo partner doveva essere verificato attraverso un audit il più rapidamente possibile e incluso nella struttura dei fornitori di Angst+Pfister: l'inizio della produzione in serie era alle porte.

"La prossima sfida sarebbe stata la vulcanizzazione", continua Mario Eckel. Il primer, che viene utilizzato per incollare il metallo alla gomma, non si armonizzava con il rivestimento superficiale definito nello standard BMW. Alcuni contenuti del rivestimento hanno impedito un collegamento pulito con la gomma. Pertanto, i primi componenti non hanno superato i test. Il team di Angst+Pfister ha quindi dovuto trovare un altro materiale che, pur avendo le stesse caratteristiche delle specifiche standard nei test, fosse adatto al processo di vulcanizzazione. Angst+Pfister si è avvalsa di un grande know-how interno, sfruttando la sua vasta esperienza nei sistemi di rivestimento con i leganti. I test sono stati eseguiti rapidamente all'interno dell'azienda.

Uno di questi test è stato quello in nebbia salina. Fa riferimento alla corrosione causata dagli agenti atmosferici: quanto velocemente i componenti si arrugginiscono? Un altro test ha verificato il collegamento tra metallo e gomma, in cui i componenti vengono caricati fino a rompersi. Sono state testate anche le coppie da trasmettere: come si comporta l’isolatore quando i due buffer sono rivolti l'uno contro l'altro? “Siamo stati in grado di soddisfare i requisiti BMW: il pezzo si strappa solo se sottoposto a una forza estrema”, dice Mario Eckel. Così si è occupato del passaggio finale per giungere al pezzo finito, ovvero la goffratura del numero di articolo nella gomma.


Completamento con rating A

Dopo l'approvazione dei componenti secondo il processo di approvazione automobilistica “PPAP-Level-3”, i team PWO e Angst+Pfister si sono incontrati nello stabilimento turco di Bursa. Poiché si trattava del primo ordine di PWO, era previsto un audit secondo la VDA 6.3. Angst+Pfister ha ottenuto la certificazione IATF-16949 e ha ottenuto il rating A. PWO ha ora un partner certificato per gli isolatori, può accettare in futuro ulteriori ordini per assemblaggi con componenti in gomma e metallo e ci tiene a congratularsi: “La chiave del successo è stata la vicinanza ai clienti, come ha dimostrato Angst+Pfister. Hanno risposto rapidamente alle nostre esigenze e ci hanno visitato più volte di persona. Si può sempre contare su Angst+Pfister”.

 

Per saperne di più su APSOvib®, la tecnologia dell’antivibrazione.

SCOPRI DI PIÙ

Per saperne di più sulle nostre soluzioni per l'industria automobilistica.

SCOPRI DI PIÙ

 



published: 22 ott 2020, 14:37:00  by: Angst+Pfister Group