Menu

Dal 1° marzo 2021 Pewatron diventerà Angst+Pfister Sensors and Power


Pewatron AG e la sua consociata, Pewatron Deutschland GmbH, forniscono a clienti industriali e del settore medico in tutto il mondo sensori, alimentatori, elettronica  di potenza e soluzioni di azionamento. Entrambe le aziende sono al 100% di proprietà del Gruppo Angst+Pfister da molti anni e questa già proficua collaborazione verrà valorizzata e perpetuata nel futuro implementando il nuovo brand Angst+Pfister Sensors and Power.

Le attività inerenti sensori e alimentazione sono sempre state parte integrante del Gruppo Angst+Pfister. Pewatron rifornisce praticamente gli stessi clienti del gruppo madre. Al contempo, la tendenza del mercato a integrare le funzioni elettroniche direttamente nell’applicazione del cliente sta diventando sempre più incisiva.

“Con l’introduzione di Angst+Pfister Sensors and Power vogliamo  dimostrare il nostro impegno ad ampliare e investire ulteriormente nel settore dei sensori e dell’alimentazione  quali  fondamenta della strategia di crescita di Angst+Pfister”, dichiara Thomas Röttinger, CEO di Pewatron.

Inoltre, il nuovo marchio rifletterà la stretta collaborazione tra il team di sviluppatori di Angst+Pfister e il team di ingegneri di prodotto di Pewatron nell’evoluzione delle soluzioni di rilevamento basate sul know- how comune in materia di sensorica e materiali a base di elastomeri. “I materiali di rilevamento stanno finalmente diventando una realtà”, spiega Röttinger.
 
All’inizio del 2021 verrà lanciata una campagna di rebranding per presentare ufficialmente il nuovo marchio a tutti i clienti, fornitori e altri soggetti interessati. In concomitanza con il lancio di suddetta campagna, il 1° marzo è prevista la creazione della voce “Sensors and Power” che sarà integrata nel nuovo sito web di Angst+Pfister. Tranne il nuovo nome della società e gli indirizzi di posta elettronica,  tutti  i  dati di contatto per il team Sensors and Power rimarranno invariati. Ulteriori informazioni:

www.angst-pfister.com/it/gruppo/pewatron
www.pewatron.com/en/company/about-us

 

« Con l’introduzione di Angst+Pfister Sensors and Power vogliamo dimostrare il nostro impegno ad ampliare e investire ulteriormente nel settore dei sensori e dell’alimentazione quali fondamenta della strategia di crescita di Angst+Pfister.»

Thomas Röttinger, CEO, Pewatron

 

L’integrazione della tecnologiadigitale semplifica in modo
considerevole
l’applicazione dei sensori di campo magnetic

Oltre ai sistemi di tenuta, anche i sensori magnetoresistivi dell’azienda NVE rendono più sicuro il funzionamento degli attuatori pneumatici ed elettrici.

La tecnologia di sensoristica  intelligente di NVE è un esempio riuscito di come l’integrazione  verticale  possa   facilitare in modo considerevole l’applicazione di sensori magnetoresistivi (MR) negli attuatori elettrici. Gli attuatori elettrici o le soluzioni pneumatiche vengono montati su impianti sofisticati ma allo stesso tempo rilevanti ai fini della sicurezza come attuatori per cilindri lineari, servomotori per serrande, attuatori rotanti o persino angolari.  L’affidabilità  di ogni singolo componente utilizzato è di primaria importanza in queste applicazioni. Dal momento che il  sensore  intelligente di NVE è un prodotto elettronico sensibile all’umidità, questi componenti devono essere adeguatamente protetti all’interno di un guscio attraverso la scelta dei giusti sistemi di tenuta che impediscano l’infiltrazione di polvere, sporco o umidità.

Questi attuatori intervengono su un percorso ben definito. Il rilevamento della distanza o il riconoscimento dell’avvicinamento avviene tramite un sensore posizionato o accanto  o lungo l’asse (p. es. alla fine del percorso). In molti casi è l’asse stesso a essere già magnetizzato oppure il magnete si trova alla fine dell’asse.

Il magnetometro intelligente SM228 di NVE rientra proprio tra questi. Questo nuovo sensore integra i componenti discreti necessari per la conversione del segnale acquisito in un minuscolo guscio di dimensioni 2,5 x 2,5 mm. L’elaborazione del segnale avviene sul posto e i risultati vengono trasmessi attraverso l’interfaccia standard p. es. ad un microcontrollore. I vantaggi di una tale soluzione integrata sono evidenti. Tutti i componenti vengono coordinati per il campo di lavoro definito e calibrati in modo adeguato. Il magnetometro SM228, attraverso l’interfaccia a disposizione, può essere programmato per applicazioni su parametri specifici. La tecnologia della magnetoresistenza a effetto tunnel (TMR, Tunneling Magnetoresistance), integrata nel magnetometro SM228, consente tre caratteristiche di commutazione.

  • Bipolare: Il sensore viene attivato tramite un polo nord magnetico e disattivato attraverso il polo sud.
  • Unipolare: Un polo nord magnetico si attiva al raggiungimento del valore di soglia e si disattiva con la caduta del campo magnetico.
  • La terza opzione offre una sicurezza da interferenze esterne. In questo modo il magnetometro SM228 può essere programmato sui “suoi” valori di soglia e non essere più condizionato da campi magnetici esterni che interferiscono (antifurto p. es. finestre, porte).

 

«La nuova sensoristica intelligente accelererà in modo considerevole la forte crescita, già preventivata, dell’Internet delle cose (IoT, Internet of Things)»

Harald Thomas, Product Manager di Pewatron s.r.l.


 

Torna alla rivista Storie 2021



published: 3 feb 2021, 10:53:00  by: Angst+Pfister Group