Menu

Forte per monti e per valli


L'azienda francese a conduzione familiare Quivogne dà importanza alla propria reputazione. Chi vanta di avere macchine agricole di alta qualità, vuole concedersi il privilegio di non avere punti deboli o spese dovuti a pezzi che si guastano rapidamente. Grazie alle molle torsionali in gomma ad alte prestazioni, Angst+Pfister fa in modo che i giunti girevoli mantengano le promesse di qualità di Quivogne – ettaro dopo ettaro.

Gli erpici a dischi vengono trainati attraverso terreni sassosi e sconnessi. I giunti girevoli proteggono i singoli dischi.

 

Quando si tratta di giunti per erpici a dischi, vale la pena puntare sulla qualità. «Se per i componenti cruciali, come le molle torsionali, si punta solo ad avere materiale a prezzo che si presume conveniente, prima o poi ciò porta a subire costosi guasti e le attrezzature non sono più utilizzabili», afferma per esperienza Philipp Kirsch. L'International Business Development Director di Angst+Pfister ha infatti già visto numerosi molle in gomma usurate, visto che Angst+Pfister rifornisce diversi produttori di erpici a dischi.
 

Condizioni di lavoro estreme

In agricoltura gli erpici a dischi servono per lavorare il terreno. I loro dischi (o denti) di metallo arano spesso in condizioni difficili, in campi dove ci sono pietre che assestano loro forti colpi. Poiché i terreni raramente sono omogenei, ogni singolo disco deve essere protetto e isolato con un giunto a cerniera. Per via della posizione inclinata dei dischi, questi devono assorbire anche forze laterali. L'azienda Quivogne, nell'Alta Saona francese, con i suoi 150 dipendenti costruisce macchine agricole che vende in quaranta Paesi – circa 15.000 unità all'anno, tra cui molti erpici a dischi.

Quivogne è un'azienda innovativa che punta su macchine di alta fascia e che è costantemente impegnata a migliorare la loro qualità. Se una macchina consegnata nell'altro capo del mondo non funziona bene, possono risultare costi molto elevati. Inoltre questa azienda francese non vuole mettere in discussione la sua buona reputazione. Gli erpici a dischi devono essere in grado di farsi strada nei terreni più accidentati con un'apertura di circa 12 metri. Per fare ciò la macchina ha bisogno di duecento molle torsionali di gomma, quattro per disco e quindi per ogni giunto a cerniera. Ogni set da quattro viene montato precaricato tra uno stelo più interno e il supporto più esterno (vedere figura).
 

Con software per una lunga durata

«Chi si rende conto di quanto siano importanti questi elementi in gomma, trova in Angst+Pfister il partner competente che gli serve», sostiene Philippe Kirsch. Perché nemmeno le prove pratiche preliminari darebbero alcuna garanzia riguardo la durata utile: «Il materiale non adatto, montato in modo non ottimale oppure quello progettato in modo non adeguato spesso si rompe già dopo un anno, appena affronta un terreno difficoltoso », sostiene Kirsch. Potrebbero esserci problemi, ad esempio, se è stata data troppa pressione preliminare alle molle, per compensare le caratteristiche della gomma di non eccelsa qualità. In questo caso ne soffre la vita utile. Ma i produttori come fanno a sapere come calcolare la resistenza allo stress? Come e cosa misurare? Angst+Pfister non si ritiene solo un fornitore di componenti elastomerici in senso tradizionale, piuttosto si considera un partner tecnico responsabile che offre adeguato supporto specifico per il cliente.

La durata utile dei giunti viene calcolata da Angst+Pfister con il Metodo degli Elementi Finiti. Il software simula lo stress meccanico del materiale che poi viene adattato in modo corrispondente alla gomma. La scelta e lo sviluppo del materiale sono tra le competenze chiave di Angst+Pfister. Questo avviene nel laboratorio interno dello stabilimento di produzione in Turchia. Grazie alla stretta collaborazione tra sviluppo e produzione, Angst+Pfister è in grado di offrire mescole altamente tecnologiche e all'avanguardia, con parametri predefiniti e specifiche molto rigorose. Vengono così soddisfatti anche clienti con requisiti altamente specifici circa la qualità, l’elasticità e caratteristiche del prodotto finito. A tale proposito sono tenute in particolare considerazione anche la fluidità e la lavorabilità. Alla fine il banco interno di testing altamente tecnologico dell'azienda offre la necessaria garanzia di qualità.

 

«Grazie ai test più avanzati, possiamo prevedere rapidamente e con precisione quanto dureranno i componenti in gomma.»

Philippe Kirsch, International Business Development Director, Angst+Pfister Group

 

Mescole di gomma ad alte prestazioni

Un fattore decisivo è ad esempio il corretto posizionamento dei cilindri in gomma: vengono compressi del 25 per cento e poi montati su cuscinetti per 24 ore, una procedura standard. Anche con un tale test di deformazione permanente, gli elementi di Angst+Pfister mantengono ampiamente la loro forma originale. «Non produciamo i cordoncini tramite estrusione per questo. Li iniettiamo in uno stampo ad una pressione che arriva fino a cinquecento tonnellate», spiega Philippe Kirsch. Questo comporta anche una resa elastica ottimale e migliore resistenza alla trazione. Gli ingegneri e specialisti dei materiali di Angst+Pfister sviluppano a tal fine elastomeri che non funzionano solo nella loro «zona di comfort», ma che non presentano segni di degradazione nemmeno quando sono sottoposti a sollecitazioni meccaniche estreme. Le rispettive caratteristiche vengono esattamente definite e misurate da Angst+Pfister.

«Dopo i test sappiamo subito quanto a lungo reggeranno le molle torsionali in gomma», dichiara Philippe Kirsch. Soltanto a questo punto ai clienti sono consegnati i campioni per le prove pratiche presso i rispettivi utilizzatori. Solo il materiale della migliore qualità deve arrivare al cliente. Quivogne è attualmente già da due anni convinta acquirente delle molle in gomma di Angst+Pfister e per di più ciò torna utile anche alla buona reputazione di questa azienda francese di successo.
 

Ogni giunto girevole è dotato di quattro molle in gomma (verde).


 

Per saperne di più su APSOvib®, la tecnologia dell’antivibrazione

Per saperne di più

 

Per saperne di più sulle nostre soluzioni per l'agricoltura

Per saperne di più

 



published: 30 set 2020, 09:30:00  by: Angst+Pfister Group