
Per oltre 1.000 ore di lavoro: i nuovi anelli di tenuta con un diametro di un metro proteggono il riduttore della raccoglitrice di pellet.
Nel 2015, in occasione di Agritechnica - la più grande fiera mondiale per macchine agricole krone ha presentato una macchina innovativa: il primo pellettizzatore che produce direttamente sul campo in un'unica operazione un prodotto finale commercializzabile. La "Premos 5000" viene trainata da un trattore raccogliendo la paglia, che viene compressa in pellet da due rulli di trafila. I pellet sono utilizzati per nutrire gli animali e per riscaldare gli edifici.
Accettare le sfide tecniche
Krone aveva la necessità di trovare una soluzione migliore per sigillare la scatola del cambio. A causa dell’eccessiva sollecitazione degli alberi la penetrazione dello sporco all’interno della scatola del cambio era troppo veloce. Le tenute metalliche utilizzate per gli alberi non soddisfacevano i requisiti di alta qualità di Krone, un'azienda che si concentra su prodotti non solo innovativi, ma anche di alta qualità, che sviluppa costantemente nell'interesse dei suoi clienti. Per questo motivo i responsabili tecnici di Krone hanno voluto incontrare Jan-Ole Rienhoff, Product Application Engineer di Angst+Pfister in Germania, ponendogli la domanda: "Sarebbe meglio usare la gomma?"
Angst+Pfister sviluppa e fornisce tutti i tipi di tenute per alberi per diverse applicazioni e in numerose dimensioni, affidandosi non solo alla sua vasta gamma standard, ma sviluppando anche soluzioni speciali: "All'inizio non eravamo sicuri al 100% di poter eliminare il problema", ricorda Jan-Ole Rienhoff. Ciononostante ha voluto accettare la sfida e lo ha comunicato apertamente a Krone. La difficoltà era in particolare rappresentata dalla dimensione degli anelli di tenuta dell'albero. L’albero ha un diametro di 900 millimetri, le guarnizioni di tenuta non devono permettere l'ingresso di paglia o sporco nella scatola del cambio e, allo stesso tempo, devono evitare la fuoriuscita di olio dalla scatola del cambio.
Trovare soluzioni insieme
La domanda era: Quale struttura e quale precarico della molla potrebbe aumentare la forza di tenuta dei due grandi anelli? Inoltre, i componenti dovevano essere abbastanza robusti da durare circa mille ore fino alla manutenzione successiva - una macchina è in funzione per 200-500 ore a stagione. “Grazie al nostro know-how, possiamo osare di affrontare anche compiti tecnicamente impegnativi", afferma Jan-Ole Rienhoff. L'idea era quella di progettare una tenuta radiale dell'albero con un inserto metallico che lo rafforzasse. Per proteggere in modo ottimale l'interno della macchina, l'anello avrebbe dovuto essere dotato di un labbro assiale aggiuntivo. Un riempimento di grasso avrebbe poi intensificato questo effetto. Prima gli ingegneri di Angst+Pfister hanno provveduto a preparare un’offerta di massima per la progettazione e la produzione degli anelli di tenuta per alberi. In seguito si è passati all'elaborazione dei dettagli, alla realizzazione degli stampi e alla produzione dei prototipi.
![]() ![]() |
«Cosa è tecnicamente fattibile? Ci piace essere sfidati da clienti con compiti difficili.» Jan-Ole Rienhoff, Product Application Engineer, Angst+Pfister Germany |
Riflessione - dalla progettazione al montaggio
Angst+Pfister dispone di una piattaforma di produzione altamente competente: "Abbiamo consultato ripetutamente la produzione", spiega Jan-Ole Rienhoff, che ha anche seguito lo studio di fattibilità. Un’altra sfida era definire il precarico “Se è troppo debole, l'anello non sigilla in modo ottimale - se è troppo alto, si consuma troppo velocemente", spiega Jan-Ole Rienhoff.
Il primo prototipo si è rotto subito e la paglia è arrivata alla scatola del cambio. Jan-Ole Rienhoff si è quindi trovato nell'officina Krone, ad analizzare la scatola di cambio contaminata dallo sporco insieme al cliente. L'analisi congiunta e lo studio delle tolleranze hanno rivelato che Krone avrebbe potuto effettuare delle semplici regolazioni alla scatola del cambio per aumentare il precarico sul labbro di tenuta. I riduttori assemblati successivamente hanno superato tutti i test di Krone e sono già in uso presso i primi agricoltori. Da allora Angst+Pfister è stata in grado di produrre e consegnare le tenute per alberi in serie. Come servizio aggiuntivo sono state preparate istruzioni di montaggio dettagliate.
In questo modo Angst+Pfister ha soddisfatto le aspettative del cliente. "Per me era importante non tanto elaborare una lista della specifiche, quanto invece discutere insieme il problema, le diverse idee e ottimizzazioni sulla base delle nostre conoscenze di base - e sviluppare una soluzione condivisa", spiega Kai Lüpping, responsabile della progettazione del Premos di Bernard Krone.
Per saperne di più su APSOseal®, la tecnologia delle tenute
Per saperne di più sulle nostre soluzioni per l'agricoltura
published: 22 set 2020, 11:50:00 by: Angst+Pfister Group